Ourense,02.03.2016
Señorita y caballeros, hola! Que tal? Espero muy bien!
Siete stati a visitare qualche
mostra o qualche museo di recente? Avete notato che vicino a quasi tutte le
opere sono oramai presenti dei simbolini in bianco e nero simili ai codici a
barre? Se non li avete mai visti, vi consiglio di andare a farvi fare una
visita dall’oculista e poi “pinchate AQUI”.
Quelli sono i QR code, dei codici
bidimensionali che possono essere letti tramite lettori e applicazioni
contenuti negli smartphone e nei tablet. Il nome deriva dall’inglese Quick
Response, ed è un’immagine che collega un messaggio statico con il mondo
dinamico del Web, attraverso la quale si possono ottenere approfondimenti,
integrazioni, file video, audio, testi e maggiori informazioni se l’utente
desidera ampliare la dimensione della propria esperienza.
La visita non è così più
circoscritta solo al singolo museo o alla singola mostra, ma contestualizza le
opere e permette una maggiore diffusione della conoscenza e della
cultura.
Penso che con questo
relativamente nuovo metodo di comunicare informazioni l’utente che fruisce
degli ambienti museali possa diventare da passivo ad attivo, cercando egli
stesso ciò che gli piace e lo stimola di più, anche perché questo non è solo
uno strumento in mano a chi lo offre, per promuovere il proprio prodotto o servizio, ma è
anche un sistema che consente a chi riceve di entrare
in contatto con informazioni e funzionalità aggiuntive in un modo rapido,
economico, efficace e gratificante.
Fateci caso la prossima volta che
passate vicino ad un’opera d’arte. Tirate fuori il vostro smartphone,
fotografate il QR code tramite uno dei tanti lettori disponibili gratuitamente
nel Web e immergetevi nel mare di informazione che sono contenute in questo
piccolo codice. La vostra visita diventerà un’esperienza che non dimenticherete
tanto facilmente…e dalla quale magari potrete imparare anche qualcosa!
Come ha detto Steave Jobs, “stay
hungry, stay foolish”.
QRmente vostra, Irene.
No hay comentarios:
Publicar un comentario